Usiamo il telefono tutti i giorni, più volte al giorno, per le funzioni più ovvie: messaggi, social, chiamate, foto. Ma dietro l’interfaccia familiare si nascondono decine di strumenti intelligenti, automatismi e funzionalità che possono semplificare la vita e migliorare l’esperienza quotidiana.
Che tu abbia un Android o un iPhone, è molto probabile che il tuo dispositivo offra potenzialità che ancora non conosci. In questa guida vedremo insieme le più utili, curiose e “segrete” che vale la pena attivare subito. Spoiler: potresti non farne più a meno.
1. Il doppio (o triplo) tap sul retro
Sui modelli più recenti è possibile configurare una “pressione” sul retro del telefono per eseguire un’azione rapida: scattare uno screenshot, aprire la fotocamera, accendere la torcia, e altro ancora.
- Su iPhone: vai in Accessibilità > Tocco > Tocco posteriore
- Su Android (es. Pixel, Xiaomi): Impostazioni > Gesti > Tocca due volte
2. Modalità ospite o secondo profilo
Vuoi prestare il telefono a qualcuno senza mostrare i tuoi dati? Attiva la modalità ospite, che crea un ambiente temporaneo e sicuro.
- Android: Impostazioni > Utenti > Aggiungi ospite
- iPhone: non esiste una modalità ospite, ma puoi limitare l’uso con Tempo di utilizzo > Accesso guidato
3. Scanner di documenti nascosto
Basta app di terze parti: il tuo telefono ha già uno scanner integrato per digitalizzare documenti in pochi secondi.
- iPhone: apri l’app Note, crea una nuova nota, poi premi sulla fotocamera e scegli “Scansiona documenti”
- Android: apri Google Drive, premi il “+”, poi “Scansione”
4. Condivisione Wi-Fi tramite QR code
Se vuoi far collegare un amico alla tua rete Wi-Fi senza dare la password, crea un QR code automatico dal telefono:
- Android: Wi-Fi > Rete connessa > Condividi (apparirà il QR code)
- iPhone: basta che il contatto sia vicino e nei preferiti, si aprirà un popup automatico
5. Regolare volume in modo separato
Molti smartphone permettono di regolare il volume in base alla sorgente: media, suoneria, notifiche, allarmi…
- Android: premi il tasto volume, poi clicca sull’icona a discesa per aprire i vari cursori
- iPhone: più limitato, ma con l’app Comandi Rapidi puoi creare profili personalizzati
6. Modalità una mano
Schermo troppo grande? Attiva la modalità compatta per raggiungere tutto con un dito solo.
- iPhone: trascina verso il basso la barra inferiore (o imposta in Accessibilità > Tocco > Facilità accesso)
- Android: Impostazioni > Gesti > Modalità a una mano
7. Regolare i colori dello schermo
Troppo saturi? Troppo freddi? Puoi cambiare tonalità e temperatura del display, anche per stanchezza visiva.
- Android: Impostazioni > Schermo > Colori o Modalità visiva
- iPhone: Accessibilità > Schermo e dimensione testo > Filtri colore
8. Modalità Focus o Non disturbare intelligente
Per lavorare meglio, dormire tranquilli o rilassarsi senza interruzioni. La modalità Focus (o simili) permette di filtrare app, notifiche e chiamate.
- iPhone: Impostazioni > Full immersion – puoi crearne di personalizzate
- Android: Benessere Digitale > Modalità Non Disturbare
9. Controllare il telefono con la voce
Sia Google Assistant che Siri permettono operazioni avanzate: invio messaggi, apertura app, promemoria, timer, chiamate, comandi domotici…
Puoi anche dire: “Hey Siri, leggi i nuovi messaggi” o “Hey Google, imposta la sveglia alle 7:00”.
10. Riconoscimento musicale integrato
Hai sentito una canzone e vuoi sapere il titolo? Oltre a Shazam, molti telefoni hanno la funzione incorporata.
- Android: su Google Assistant basta dire “Che canzone è questa?”
- iPhone: puoi aggiungere il tasto Shazam nel Centro di controllo
11. App doppie: due account WhatsApp, Instagram e altro
Alcuni Android supportano la clonazione delle app, per usare due profili separati sullo stesso dispositivo.
- Xiaomi, Samsung, Oppo: Impostazioni > App doppie o Modalità dual
- iPhone: non disponibile nativamente, solo con alcuni workaround
12. Lettura a schermo intero (modalità articolo)
Vuoi leggere un articolo senza distrazioni? Attiva la modalità “lettura” per semplificare il testo.
- iPhone Safari: tocca “aA” nella barra URL e scegli “Mostra vista Reader”
- Android Chrome: attivabile da chrome://flags cercando “Reader Mode
13. Fotocamera: funzioni che forse non usi
- Scatto con comando vocale
- Modalità Pro (ISO, tempo di esposizione)
- Fotocamera rapida: doppio clic sul pulsante laterale per avviare subito la fotocamera
- Scanner QR integrato
14. Sicurezza avanzata
Blocca app con impronta digitale, crea spazio privato per file sensibili, attiva avvisi di accessi non autorizzati. Tutto già incluso in molti modelli!
Conclusione
Il nostro telefono è molto più potente di quanto immaginiamo. Conoscere e sfruttare queste funzioni nascoste ti permette di lavorare meglio, risparmiare tempo, proteggere i tuoi dati e… divertirti di più.
Ogni modello ha le sue peculiarità, ma la logica è la stessa: scoprire, provare e personalizzare. Perché non serve essere esperti per usare bene la tecnologia — basta sapere dove guardare.