GastronomiaRicette italiane

Lasagne alla bolognese: tradizione, sapore e gratificazione a ogni strato

post-img

Tra le ricette simbolo della cucina italiana, le lasagne al forno occupano un posto d’onore. Con i loro strati morbidi e ben distinti, il profumo avvolgente del ragù, la besciamella vellutata e la crosticina croccante di formaggio, rappresentano il piatto delle feste per eccellenza. La loro preparazione richiede tempo e amore, ma il risultato è sempre ripagato da occhi pieni di gioia e piatti ripuliti fino all’ultima briciola. In questa guida completa, scoprirai la ricetta classica delle lasagne, con consigli, varianti, tecniche e piccoli segreti da non trascurare.

Origini della lasagna: un piatto antico e nobile

Il termine “lasagna” deriva dal greco “lasanon” e dal latino “lasanum”, che indicavano originariamente un contenitore da cucina. Con il tempo il nome è passato a indicare la pasta stessa. Già nel Medioevo si trovano ricette simili in testi italiani e francesi, ma è in Emilia-Romagna, e in particolare a Bologna, che la lasagna assume la forma moderna: sfoglia all’uovo, ragù alla bolognese, besciamella e Parmigiano.

Ingredienti per 6 porzioni

  • 250 g di lasagne all’uovo fresche o secche (meglio se sfoglia sottile)
  • 600 g di carne macinata mista (manzo e maiale)
  • 1 carota
  • 1 gambo di sedano
  • 1 cipolla
  • 700 ml di passata di pomodoro
  • 1 bicchiere di vino rosso secco
  • 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • Sale e pepe q.b.
  • Parmigiano Reggiano grattugiato q.b. (almeno 100 g)

Per la besciamella:

  • 50 g di burro
  • 50 g di farina 00
  • 500 ml di latte intero
  • Noce moscata e sale q.b.

Preparazione del ragù

  1. Trita finemente cipolla, sedano e carota e falli soffriggere in olio d’oliva per 5-6 minuti.
  2. Aggiungi la carne e falla rosolare a fuoco medio finché non cambia colore.
  3. Sfuma con il vino rosso e lascia evaporare l’alcol.
  4. Unisci la passata, aggiusta di sale e pepe, copri e fai cuocere a fuoco basso per almeno 1 ora e mezza. Più cuoce, più sapore avrà.

Preparazione della besciamella

  1. In un pentolino sciogli il burro, poi unisci la farina mescolando con una frusta per creare un roux.
  2. Versa a filo il latte caldo, continuando a mescolare per evitare grumi.
  3. Cuoci fino a ottenere una salsa densa e liscia, quindi insaporisci con sale e una grattugiata di noce moscata.

Assemblaggio delle lasagne

  1. Preriscalda il forno a 180°C (statico).
  2. In una pirofila stendi un velo sottile di besciamella.
  3. Disponi il primo strato di sfoglia, poi copri con ragù, besciamella e Parmigiano.
  4. Prosegui a strati fino a esaurimento degli ingredienti, terminando con abbondante besciamella e Parmigiano.
  5. Copri con carta stagnola e inforna per 25 minuti. Scopri e gratina per altri 10 minuti, fino a doratura.

Consigli per un risultato perfetto

  • Ragù: cuocilo a lungo per un sapore più intenso e una consistenza giusta per la stratificazione.
  • Besciamella: non troppo liquida ma nemmeno un mattone; deve colare ma rimanere cremosa.
  • Parmigiano: mai lesinare, è la chiave della gratinatura e del sapore finale.
  • Riposo: lascia intiepidire almeno 15-20 minuti prima di servire: taglierai porzioni più nette e i sapori saranno più equilibrati.

Varianti regionali e internazionali

  • Napoli: con polpettine, uova sode, ricotta e provola.
  • Vegetariana: sostituisci il ragù con verdure grigliate e pomodoro fresco.
  • Bianca: solo besciamella e funghi o spinaci, senza pomodoro.
  • Vegan: usa pasta senza uova, besciamella vegetale e ragù di lenticchie.

Abbinamenti e vino consigliato

Servi le lasagne con un’insalata fresca per bilanciare la ricchezza del piatto. Come vino, l’ideale è un rosso strutturato ma non eccessivamente tannico: Sangiovese, Barbera, Montepulciano o Chianti Classico.

Conservazione e riscaldamento

Puoi conservare le lasagne in frigo per 2-3 giorni. Scaldale in forno a 180°C coperte con alluminio per evitare che secchino. Si congelano perfettamente, sia crude che cotte (in questo caso raffreddale bene prima di congelarle).

Conclusione

Le lasagne al forno sono un classico senza tempo. Piatto conviviale, ricco, capace di adattarsi a mille varianti ma sempre riconoscibile per bontà e struttura. Farle in casa è una piccola impresa che dà grandi soddisfazioni. E quando la forchetta affonda nel primo strato croccante e incontra il cuore morbido… è subito festa.

Provale anche tu, con la ricetta classica o personalizzandole a tuo gusto. Una cosa è certa: non ne avanzerà nemmeno una porzione!

Chi Siamo

Rappresentiamo un gruppo libero di informazioni utili o di svago da poter consultare nel tempo libero. Su questo magazine puoi trovare notizie e curisoità, tool interessanti, e anche qualche piccolo passatempo.