Perché è importante conoscere le malattie più comuni nei cani?
I cani sono parte della famiglia, compagni fedeli e insostituibili. Come ogni essere vivente, però, possono ammalarsi. Conoscere le malattie più comuni nei cani e sapere come prevenirle è essenziale per garantirgli una vita lunga e sana. Molte patologie, infatti, si possono evitare o curare se individuate tempestivamente.
1. Parvovirosi
La parvovirosi canina è una delle malattie più pericolose, soprattutto nei cuccioli. È altamente contagiosa e può essere letale se non trattata in tempo.
Sintomi principali:
- Vomito e diarrea (spesso con sangue)
- Apatia
- Disidratazione rapida
- Febbre
???? Prevenzione: vaccinazione obbligatoria nei primi mesi di vita. Evitare contatti con cani non vaccinati.
2. Cimurro
Malattia virale grave che colpisce in particolare cuccioli e cani non vaccinati. Può causare danni permanenti al sistema nervoso.
Sintomi principali:
- Tosse e secrezioni oculari
- Febbre alta
- Difficoltà respiratorie
- Convulsioni nei casi più avanzati
???? Prevenzione: vaccinazione annuale. Igiene e attenzione nei luoghi affollati (canili, parchi, pensioni).
3. Leishmaniosi
Malattia parassitaria trasmessa dalla puntura di un flebotomo (piccolo insetto simile a una zanzara). Presente in molte regioni italiane.
Sintomi principali:
- Dimagrimento
- Lesioni cutanee e perdita di pelo
- Ulcere, epistassi (sangue dal naso)
- Problemi renali in fase avanzata
???? Prevenzione: uso di repellenti specifici, vaccinazione, collari antiparassitari e limitazione delle passeggiate serali nei mesi caldi.
4. Filariosi
È una malattia causata da vermi (filarie) che si sviluppano nel cuore e nei vasi sanguigni del cane. Trasmissibile tramite puntura di zanzare.
Sintomi principali:
- Affaticamento
- Tosse persistente
- Perdita di peso
- Insufficienza cardiaca nei casi avanzati
???? Prevenzione: trattamento preventivo mensile (compresse o spot-on) e test annuali del sangue.
5. Otite canina
Infiammazione dell’orecchio, molto comune, soprattutto in cani con orecchie pendenti (Cocker, Basset Hound, Labrador).
Sintomi principali:
- Scuotimento frequente della testa
- Odore sgradevole dall’orecchio
- Gonfiore e arrossamento
- Presenza di secrezioni scure
???? Prevenzione: pulizia regolare delle orecchie con prodotti specifici e controllo veterinario periodico.
6. Dermatiti e allergie cutanee
Le allergie nei cani sono in crescita e possono avere cause alimentari, ambientali o da contatto. Le dermatiti possono causare fastidio, prurito e infezioni secondarie.
Sintomi principali:
- Leccamento e grattamento costante
- Zone senza pelo
- Arrossamenti e croste
- Odore sgradevole della pelle
???? Prevenzione: dieta equilibrata, uso di shampoo delicati, visite dermatologiche e controllo dei parassiti.
7. Torsione gastrica (GDV)
Emergenza veterinaria gravissima che colpisce soprattutto cani di grossa taglia. Lo stomaco si riempie di gas e si torce su sé stesso.
Sintomi principali:
- Pancia gonfia e tesa
- Conati di vomito non produttivi
- Salivazione eccessiva
- Agitazione o collasso
⚠️ Intervento chirurgico d’urgenza è spesso l’unica salvezza. Evitare grandi pasti unici e l’attività fisica subito dopo mangiato può prevenire il rischio.
8. Artrosi e problemi articolari
Con l’età, molti cani soffrono di dolori articolari, soprattutto se di razze grandi o predisposte.
Sintomi principali:
- Difficoltà a salire le scale o alzarsi
- Rigidità mattutina
- Meno voglia di giocare o camminare
???? Trattamenti: integratori articolari, fisioterapia, farmaci antinfiammatori sotto controllo veterinario.
9. Problemi dentali
La scarsa igiene orale può portare a gengiviti, tartaro, alito cattivo e persino perdita dei denti.
Sintomi principali:
- Alito cattivo persistente
- Difficoltà a mangiare
- Gengive arrossate
???? Prevenzione: spazzolatura regolare, snack specifici, visite dentistiche annuali.
10. Obesità
L’obesità è una patologia vera e propria, non solo un problema estetico. Espone il cane a maggior rischio di malattie cardiache, diabete, artrosi e cancro.
Cause più comuni:
- Alimentazione eccessiva
- Scarso esercizio fisico
- Patologie ormonali (ipotiroidismo)
⚖️ Soluzione: dieta bilanciata, attività quotidiana e monitoraggio del peso.
Consigli generali per la salute del cane
- ???? Visite veterinarie regolari (almeno 1–2 volte l’anno)
- ???? Rispetto del calendario vaccinale
- ???? Protezione antiparassitaria tutto l’anno
- ???? Alimentazione di qualità adatta a taglia, età e stile di vita
- ???? Esercizio fisico regolare e stimolazione mentale
Quando chiamare il veterinario?
Mai sottovalutare segnali come:
- Perdita improvvisa di appetito
- Letargia o cambiamento nel comportamento
- Vomitare più volte in un giorno
- Feci anomale (molto liquide, nere, con sangue)
- Respirazione difficoltosa
???? Meglio una chiamata in più che una diagnosi tardiva.
Conclusione
Essere un proprietario responsabile significa prendersi cura della salute del proprio cane ogni giorno. Prevenzione, attenzione ai segnali e visite regolari sono la base per assicurargli benessere e lunga vita. I nostri amici a quattro zampe ci offrono amore incondizionato: contraccambiamo con cure, rispetto e consapevolezza.