Fai da teRiparazioni e pulizia casa

Tapparella bloccata? Ecco come ripararla da solo, senza chiamare il tecnico

post-img

Quando una tapparella si blocca: problema comune, soluzione possibile

Le tapparelle sono presenti in moltissime case italiane: proteggono dalla luce, dal caldo e dagli sguardi esterni. Ma non sempre funzionano come dovrebbero. Può capitare che non si alzino più, che restino bloccate a metà, o che facciano rumori strani. Prima di chiamare un tecnico, sappi che in molti casi è possibile risolvere il problema da soli, in poco tempo e con strumenti comuni.

Tipi di tapparelle e loro meccanismi

Prima di procedere, è utile distinguere i principali tipi di tapparella e di meccanismo:

  • Tapparella manuale con cinghia: la più diffusa. Si alza e abbassa tramite una fettuccia avvolta in un rullo.
  • Tapparella a manovella: spesso presente in finestre di grandi dimensioni.
  • Tapparella elettrica: dotata di motore, comandata da un interruttore o da telecomando.

In questo articolo ci concentreremo sulla tapparella manuale con cinghia, la più comune nelle abitazioni italiane.

Strumenti che ti serviranno

Prima di iniziare, procurati:

  • Cacciavite a stella e a taglio
  • Pinza o tenaglia
  • Trapano (opzionale)
  • Cinghia nuova (se necessaria)
  • Lubrificante spray (tipo WD-40)
  • Scala stabile o sgabello
  • Guanti protettivi

Principali cause di blocco della tapparella

  • Cinghia rotta o sfilacciata
  • Rottura del rullo o del rullo avvolgitore
  • Stecche incastrate o danneggiate
  • Guida laterale deformata
  • Fermi di fine corsa danneggiati

Vediamo ora, caso per caso, come risolvere ciascuno di questi problemi.

1. La cinghia è rotta o bloccata

Se la fettuccia non scorre più, oppure si spezza, la tapparella resta bloccata a terra. In questo caso bisogna sostituirla.

Come procedere:

  1. Apri il cassonetto superiore (di solito con viti laterali).
  2. Srotola la tapparella manualmente fino alla fine.
  3. Allenta la tensione della molla del rullo con attenzione.
  4. Sfila la vecchia cinghia dal rullo.
  5. Inserisci la nuova cinghia, avvolgendola con 3–4 giri sul rullo.
  6. Rimetti tensione al meccanismo e chiudi il cassonetto.

???? Attenzione a non far scattare violentemente il rullo, può causare danni o lesioni.

2. La tapparella non si alza completamente

Se si blocca a metà o non sale bene, controlla:

  • che non ci siano stecche rotte o piegate
  • che le guide laterali non siano ostruite

Risoluzione:

  1. Apri il cassonetto e srotola la tapparella.
  2. Ispeziona ogni stecca per eventuali danni.
  3. Lubrifica le guide con spray apposito.
  4. Sostituisci le stecche danneggiate (si incastrano a pressione).

3. Il rullo è difettoso

Se senti rumori strani dal cassonetto o se la tapparella si blocca in alto, il rullo potrebbe essersi spostato o rotto.

Come agire:

  • Smonta il rullo
  • Controlla che i supporti laterali siano integri
  • Sostituisci il rullo se è deformato
  • Rimonta il tutto con cura

4. Le stecche sono fuori guida

A volte basta poco: una stecca si inclina, esce dalla guida e blocca tutto. In questo caso puoi provare a rimetterla in posizione spingendo delicatamente verso l'interno. Se è danneggiata, rimuovila e sostituiscila.

5. La molla dell'avvolgitore è rotta

Se la cinghia è integra ma non torna in posizione, la molla dell’avvolgitore è probabilmente spezzata.

Soluzione:

  1. Rimuovi il copri-avvolgitore dal muro
  2. Sfila la cinghia
  3. Sostituisci l’intero avvolgitore (costa circa 10–15 €)
  4. Rimonta e testa il meccanismo

Quanto costa riparare una tapparella?

  • Fai da te: da 2 a 30 euro per cinghia, avvolgitore o stecche
  • Tecnico: da 50 a 120 euro, a seconda del guasto

???? Il risparmio è evidente, soprattutto se hai più di una tapparella da sistemare.

Quando chiamare un professionista

  • Se il rullo è incassato in modo complicato
  • Se hai tapparelle elettriche o motorizzate
  • Se non ti senti sicuro ad agire in altezza

La sicurezza è prioritaria: usa sempre scale stabili e fai attenzione agli strumenti.

Consigli per prevenire i guasti futuri

  • Non forzare mai la salita o la discesa
  • Controlla visivamente le stecche ogni 3–6 mesi
  • Lubrifica le guide una volta all’anno
  • Pulisci il cassonetto ogni 1–2 anni

Conclusione

Riparare una tapparella bloccata è spesso più semplice di quanto sembri. Con un po’ di attenzione, i giusti strumenti e questa guida passo passo, puoi evitare l’intervento di un tecnico e imparare qualcosa di utile per la manutenzione della tua casa. Il fai da te non è solo risparmio: è conoscenza, indipendenza e soddisfazione.

About Us

The argument in favor of using filler text goes something like this: If you use arey real content in the Consulting Process anytime you reachtent.

Instagram

Cart