Cambiare una ruota può sembrare un’operazione complicata per chi non lo ha mai fatto prima, ma con un po’ di pratica e le giuste indicazioni diventa una delle operazioni fai da te più semplici e utili da conoscere. Non solo ti può salvare da una situazione scomoda sul ciglio della strada, ma ti consente anche di risparmiare tempo e denaro evitando l’intervento di un carro attrezzi o del meccanico. In questa guida completa, vedremo passo dopo passo come sostituire correttamente una ruota forata o danneggiata.
1. Preparazione e sicurezza prima di iniziare
La sicurezza è il primo aspetto da considerare prima di iniziare qualsiasi operazione sull’auto, soprattutto se sei in strada. Appena ti accorgi di avere una gomma bucata o sgonfia, rallenta e accosta in un punto sicuro, lontano dal traffico e preferibilmente su terreno pianeggiante. Accendi le luci di emergenza e indossa il giubbotto catarifrangente. Sistema il triangolo di segnalazione a circa 50 metri dietro l’auto per avvisare gli altri automobilisti della tua presenza.
Assicurati che l’auto sia in posizione di stazionamento stabile: attiva il freno a mano e inserisci la prima marcia (o la posizione P se hai un cambio automatico). Se hai a disposizione dei cunei o degli oggetti pesanti, utilizzali per bloccare le ruote opposte a quella da sostituire, così da evitare movimenti improvvisi durante il sollevamento.
2. Strumenti necessari
Per cambiare una ruota in autonomia, è fondamentale avere gli strumenti giusti, che dovrebbero essere sempre presenti nel tuo bagagliaio:
- Ruota di scorta (o ruotino)
- Cric adatto al tuo veicolo
- Chiave per i bulloni (chiave a croce o a cricchetto)
- Guanti da lavoro
- Torcia (utile in caso di scarsa visibilità)
- Manuale dell’auto (per trovare il punto corretto dove posizionare il cric)
3. Rimozione della ruota danneggiata
Una volta che l’auto è in sicurezza e hai predisposto tutto l’occorrente, puoi iniziare a lavorare sulla ruota:
- Rimuovi il copricerchio, se presente, facendo leva delicatamente con un cacciavite.
- Utilizzando la chiave, allenta i bulloni della ruota girandoli in senso antiorario. È importante farlo prima di sollevare l’auto, altrimenti la ruota ruoterebbe insieme ai bulloni, rendendo l’operazione difficile o impossibile.
- Non rimuovere completamente i bulloni in questa fase: allentali solo di un giro circa.
4. Sollevamento dell’auto con il cric
Trova il punto di ancoraggio del cric, che solitamente si trova sotto il telaio dell’auto, vicino alla ruota da sostituire. Questo punto è rinforzato proprio per sopportare il sollevamento del veicolo. Posiziona il cric e solleva l’auto fino a quando la ruota non è completamente sollevata da terra, ma senza esagerare: bastano pochi centimetri.
Durante questa operazione, fai attenzione a mantenere l’equilibrio e assicurati che il cric sia ben posizionato per evitare che slitti o si abbassi all’improvviso. Evita assolutamente di infilarti sotto l’auto durante questa fase.
5. Sostituzione della ruota
Ora puoi svitare completamente i bulloni e rimuovere la ruota forata, tirandola verso di te. Se la ruota sembra bloccata, puoi colpirla con delicatezza con il palmo della mano sui lati per smuoverla. Una volta rimossa, appoggiala lateralmente in un punto sicuro.
Prendi la ruota di scorta e posizionala con attenzione, facendo combaciare i fori con i perni. Inizia ad avvitare i bulloni a mano, uno alla volta, facendo attenzione a non forzare le filettature.
6. Abbassamento dell’auto e serraggio finale
Utilizzando il cric, abbassa lentamente l’auto fino a quando la ruota poggia completamente a terra. Ora puoi rimuovere il cric e procedere al serraggio dei bulloni con la chiave, applicando forza in modo incrociato (seguendo un disegno a stella). Questo garantisce una chiusura equilibrata e sicura.
È importante non stringere un bullone alla volta completamente, ma procedere gradualmente su ciascuno finché non sono tutti ben saldi. Se dopo qualche chilometro senti rumori insoliti, fermati e controlla che i bulloni siano ancora ben stretti.
7. Considerazioni sul ruotino di scorta
Molti veicoli moderni non hanno una ruota di scorta tradizionale ma un ruotino, ovvero una versione ridotta che occupa meno spazio ma ha anche limiti ben precisi. Se utilizzi un ruotino:
- Non superare la velocità di 80 km/h.
- Evita lunghi tragitti: il ruotino è pensato solo per raggiungere la prima officina disponibile.
- Non usare il ruotino su strade con condizioni climatiche avverse o sterrate.
8. Dopo il cambio: cosa fare
Una volta sostituita la ruota e sistemati tutti gli strumenti, il tuo viaggio può proseguire, ma con qualche precauzione:
- Verifica se la ruota danneggiata è riparabile o va sostituita completamente.
- Controlla che la pressione della ruota di scorta sia corretta.
- Se hai montato una ruota normale, fai comunque un controllo professionale quanto prima.
- Riposiziona gli attrezzi nel bagagliaio e accertati di avere sempre tutto a disposizione per eventuali emergenze future.
9. Errori da evitare
Molti automobilisti commettono piccoli errori durante la sostituzione della ruota, che però possono avere conseguenze. Ecco i più comuni:
- Sollevare l’auto prima di allentare i bulloni.
- Posizionare male il cric, rischiando danni al telaio.
- Stringere male i bulloni, con rischio di allentamento durante la guida.
- Non mettere in sicurezza l’auto in fase di fermata o lavoro.
10. Pratica e prevenzione
Il modo migliore per non farsi cogliere impreparati è fare una prova in condizioni di sicurezza, ad esempio nel proprio garage. Familiarizzare con gli attrezzi, i punti di sollevamento dell’auto e le sequenze operative ti renderà più sicuro e veloce nel caso di emergenza vera.
Inoltre, controlla regolarmente le condizioni dei pneumatici, la pressione e la presenza della ruota di scorta. Molte volte, la gomma di scorta è sgonfia o usurata perché trascurata da anni.
Conclusione
Imparare a cambiare una ruota dell’auto è una competenza basilare che ogni automobilista dovrebbe acquisire. Non è necessario essere esperti meccanici per affrontare una situazione di emergenza, ma solo conoscere i passaggi giusti, avere gli strumenti adatti e mantenere la calma. Con questa guida hai a disposizione tutte le informazioni per affrontare l’operazione in sicurezza e con successo.
Preparati oggi, per non farti trovare impreparato domani. Il fai da te, anche su quattro ruote, può essere più semplice di quanto pensi.