Arte e CulturaLetteratura

I classici non passano mai di moda: perché (ri)leggerli oggi è più utile che mai

post-img

“Un classico è un libro che non ha mai finito di dire quello che ha da dire”, scriveva Italo Calvino. E in effetti, ogni generazione torna – magari con occhi nuovi – sui grandi testi del passato. Ma ha davvero senso leggere opere scritte secoli fa, in un mondo che cambia alla velocità della luce?

La risposta è sì. O meglio: è più utile oggi che mai. In un’epoca di informazioni veloci, sintesi e frasi brevi, i classici sono una palestra di pensiero, di linguaggio e di umanità. Non sono noiosi, sono profondi. E proprio per questo, resistono al tempo.

1. Che cosa rende un libro “classico”?

Non è solo una questione di età o di fama. Un classico è un libro che ha lasciato un segno nella cultura, nella lingua o nell’immaginario collettivo. È un testo che parla a tutti, anche a chi vive in epoche diverse.

Può essere un romanzo, un poema, una tragedia o un saggio. Da “L’Iliade” a “1984”, da “I Promessi Sposi” a “Orgoglio e Pregiudizio”. Cambiano i temi, ma resta la capacità di evocare riflessione e connessione.

2. Cosa ci insegnano?

  • Che i problemi dell’uomo sono antichi: amore, morte, giustizia, libertà
  • Che la lingua è un potente strumento di bellezza e pensiero
  • Che leggere in profondità aiuta a pensare meglio
  • Che ogni opera è uno specchio: riflette noi, più che il passato

3. Leggere per capire il presente

Molti classici sembrano profetici. “1984” di Orwell ci parla di controllo e manipolazione. “Fahrenheit 451” di Bradbury riflette sul rapporto tra sapere e potere. “La peste” di Camus, tornato in auge durante la pandemia, offre riflessioni senza tempo su paura, responsabilità e umanità.

I testi del passato ci aiutano a vedere con chiarezza temi che viviamo ogni giorno: la giustizia sociale, il potere, le disuguaglianze, l’identità.

4. Allenare il linguaggio e il pensiero

In un mondo dominato da chat, meme e vocali da 20 secondi, leggere testi più complessi è una forma di resistenza culturale. I classici:

  • Ampliano il lessico
  • Offrono strutture di pensiero più articolate
  • Invitano alla lentezza, all’interpretazione

Chi legge meglio, scrive meglio. E chi scrive meglio, pensa in modo più chiaro.

5. Migliorano l’empatia

Leggere significa entrare nella testa di altri, spesso molto diversi da noi. I classici ci portano in tempi, culture e situazioni che non abbiamo vissuto. Eppure, troviamo sempre un punto di contatto.

Comprendere personaggi complessi – anche quelli con cui non siamo d’accordo – allena la nostra capacità di ascolto e comprensione dell’altro. Una dote preziosa, oggi più che mai.

6. Non è necessario capirli subito

Una delle paure più comuni? “Non capisco tutto”. Ma i classici non si leggono come manuali tecnici. Vanno ascoltati, riletti, assaporati. Ogni rilettura apre nuove chiavi di interpretazione. Non serve essere esperti: basta essere curiosi.

7. Da dove cominciare?

Ecco qualche suggerimento per iniziare (o riprendere) questo tipo di lettura:

  • Brevi e potenti: “Il vecchio e il mare” di Hemingway, “Lo straniero” di Camus
  • Romanzi universali: “Orgoglio e Pregiudizio” di Jane Austen, “Cime tempestose” di Emily Brontë
  • Classici italiani: “Il giorno della civetta” di Sciascia, “Il fu Mattia Pascal” di Pirandello
  • Filosofici ma accessibili: “Lettere a Lucilio” di Seneca, “Apologia di Socrate” di Platone

8. Anche in versione audio o graphic novel

Per chi ha poco tempo o fatica con il linguaggio antico, esistono:

  • Audiolibri (su app gratuite o a pagamento)
  • Versioni adattate o semplificate
  • Graphic novel che rendono visivi i grandi testi

L’importante è iniziare. E lasciare che il testo faccia il suo lavoro, poco per volta.

Conclusione

Leggere opere antiche non è nostalgia. È un modo per capire chi siamo, da dove veniamo, come pensiamo. È un esercizio di libertà interiore, di crescita personale, di profondità emotiva. In un mondo di scroll, i classici ci ricordano che la bellezza – quella vera – richiede tempo, silenzio e attenzione.

In fondo, ogni libro è un viaggio. E alcuni viaggi sono destinati a durare per sempre.

Chi Siamo

Rappresentiamo un gruppo libero di informazioni utili o di svago da poter consultare nel tempo libero. Su questo magazine puoi trovare notizie e curisoità, tool interessanti, e anche qualche piccolo passatempo.