Gli infissi sono una parte fondamentale della casa: proteggono dall’esterno, isolano dal freddo e dal caldo, filtrano il rumore, migliorano il comfort. Ma per funzionare al meglio devono essere controllati e regolati periodicamente. Infissi non ben allineati, guarnizioni usurate o chiusure difettose possono causare fastidi notevoli: spifferi, difficoltà di apertura, umidità e persino un aumento delle bollette energetiche.
La buona notizia? In molti casi, basta un intervento semplice e fai-da-te per sistemare tutto. Vediamo insieme come eseguire un controllo completo e come intervenire su finestre e porte, in modo efficace e sicuro.
1. Perché è importante controllare gli infissi
- Migliora l’isolamento termico della casa
- Evita sprechi energetici e riduce i costi
- Previene spifferi e infiltrazioni
- Allunga la vita utile dell’infisso
- Garantisce sicurezza e comfort negli ambienti
2. Quando fare il controllo?
L’ideale è fare una verifica completa:
- Al cambio di stagione (primavera e autunno)
- Dopo forti piogge o sbalzi termici intensi
- Se noti difficoltà di apertura/chiusura
- Quando senti spifferi o variazioni di temperatura vicine alla finestra
3. Cosa controllare visivamente
- Guarnizioni: devono essere integre, morbide e ben aderenti
- Telai: verificare che non ci siano deformazioni o crepe
- Vetri: puliti e senza condensa tra i doppi vetri
- Cardini e cerniere: devono essere puliti e ben lubrificati
- Maniglie: devono girare senza resistenza e bloccarsi correttamente
4. Come regolare gli infissi (finestre e portefinestre)
Occorrente
- Chiave a brugola (solitamente da 4mm)
- Panno morbido
- Lubrificante spray
- Cacciavite (per eventuali coperture)
Tipi di regolazione
A. Regolazione verticale
Serve per alzare o abbassare l’anta. Si agisce sulla vite posta in basso nel cardine inferiore.
B. Regolazione orizzontale
Serve per avvicinare o allontanare l’anta dal telaio lateralmente. La vite è in genere sul lato interno del cardine.
C. Regolazione di pressione
Serve per aumentare o diminuire la pressione dell’anta contro il telaio, utile in caso di spifferi. La vite è vicino al perno di chiusura. In inverno può essere utile stringere, in estate allentare leggermente.
5. Manutenzione delle guarnizioni
Le guarnizioni in gomma devono restare elastiche per funzionare bene. Con il tempo si seccano o si schiacciano. Ecco cosa fare:
- Pulire con acqua tiepida e sapone neutro
- Asciugare bene con un panno
- Applicare un prodotto ravvivante specifico (es. spray siliconico o vaselina tecnica)
Se le guarnizioni sono danneggiate, è possibile sostituirle acquistando un modello compatibile in ferramenta o online.
6. Come eliminare uno spiffero
- Controlla la chiusura: regola la pressione dei punti di chiusura con la brugola
- Verifica l’integrità delle guarnizioni e sostituiscile se necessario
- Puoi applicare anche delle strisce para-spifferi adesive in attesa della sostituzione
7. Lubrificare le parti mobili
Una manutenzione semplice ma efficace. Spruzza un lubrificante su:
- Cerniere
- Cardini
- Maniglie e meccanismi di chiusura
Evita l’olio da cucina! Usa solo prodotti tecnici, come lubrificanti al silicone o spray appositi per infissi.
8. Infissi in legno, PVC o alluminio: differenze
Legno
Richiede più manutenzione. Controlla la vernice esterna almeno ogni due anni. In caso di crepe o gonfiore, carteggia e rivernicia con prodotti idonei.
PVC
Facile da pulire e regolare. Usa solo detergenti neutri, senza abrasivi. Non richiede trattamenti protettivi.
Alluminio
Robusto e durevole. Va pulito per evitare ossidazioni. Verifica periodicamente le giunzioni e le guarnizioni.
Quando chiamare un tecnico
Se la regolazione base non basta o se c’è un problema strutturale (anta storta, telaio deformato, rottura dei meccanismi), è meglio affidarsi a un professionista.
Conclusione
Gli infissi ben regolati fanno la differenza in una casa: evitano sprechi, migliorano il comfort e durano più a lungo. Bastano pochi gesti per tenerli sotto controllo e intervenire in modo autonomo quando serve.
Con questa guida, puoi fare un check-up completo delle tue finestre e portefinestre e agire con sicurezza, risparmiando tempo e denaro. E soprattutto, godendoti un ambiente più accogliente e protetto in ogni stagione.